Omaggio a Federico Garçia Lorca
Dal 1998
Testi e musiche di Federico Garçia Lorca
Soprano: Alessandra De Negri
Chitarra: Michela Cordioli
Attori: Tiziano Gelmetti, Andrea Di Clemente
Federico Garcia Lorca nacque nel 1898 a Fuentevaqueros, in provincia di Granada. Studiò a Granada e cominciò giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra andalusa, si occupò di musica, teatro, pittura. Antifascista, fu arrestato dalla polizia franchista all'inizio della controrivoluzione e ucciso a Viznar (Granada) il 19 agosto 1936.
Frequentando compositori importanti, come Manuel De Falla, Garcia Lorca armonizzò tredici canzoni antiche spagnole per pianoforte e voce o per chitarra e voce, nell’intento di dare valore artistico alla tradizione popolare spagnola.
Nel 1998, anno in cui veniva celebrato il centenario della nascita di Federico Garcia Lorca, il trio De Negri – Cordioli – Gelmetti ha voluto mettere in scena uno spettacolo dedicato alla musica e alla poesia di questo importante autore.
Il programma prevede l’alternarsi di recitativi accompagnati dalla chitarra, recitativi semplici, canzoni, mettendo in luce i tre temi più importanti della poesia di Lorca: l’amore, l’impegno sociale e politico, la tradizione spagnola (il toro, il gitano, il flamenco…).
La poesia di Lorca trae vita dal costante contatto con la realtà, dai contrasti più violenti (primo fra tutti quello tra amore e morte) dal bisogno di conciliare la tradizione con l'avanguardia, perché ‘la luce del poeta è la contraddizione’.
PROGRAMMA
Los quatros muleros, Prima presentazione: L’amore. El Cafè de Chinitas, La sposa infedele, Zorongo, Madrigale appassionato, Los rejes de la baraja, Il poeta chiede al suo amore, Nana de Sevilla
Seconda presentazione: L’impegno sociale-politico. New York, ufficio e denuncia, La Tarara, Grido a Roma, Las morillas de Jaen, Terza presentazione: La Spagna. Indovinello, Sevillanas del siglo XVII, Los mozos de Monleòn, Lamento per la morte di Ignatio: Il cozzo e la morte, Sangue versato, Corpo presente, Anima assente. Congedo-Anda Jaleo-Memento